Complice il ponte del primo maggio, abbiamo scelto di passare il sabato in quel del Forte Marghera per Venezia Comics, festival oramai rinomato a pochi chilometri dal centro storico veneziano. Forte Marghera è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano situata a Venezia. Il forte era parte del campo trincerato di Mestre e del più ampio sistema difensivo della laguna. È oggi proprietà del comune di Venezia, parco pubblico, sede di eventi e produzioni culturali. Il nome deriva dall’antico abitato di Marghera ed ha a sua volta dato nome all’odierna Porto Marghera.
Immerso nel verde, il Venezia Comics ai due padiglioni dell’anno passato, che son stati totalmente dedicati alla vendita di fumetti, libri, giochi, gadget e tutto quello che fa divertimento, si è affiancata la novità della Tensostruttura, che nei suoi 600 mq di dimensioni ha ospitato il nuovo spazio dedicato alle case editrici ufficiali (Becco Giallo, Officina Meningi, BD, J-Pop, Feltrinelli con uno stand dedicato alla Corea tra le presenze confermate), e agli autori ospiti, con due settori interamente dedicati agli autori di Sergio Bonelli Editore e ai maestri del fumetto Disney, con l’omaggio al decano 91enne Luciano Gatto, la presenza dei premi alla carriera Silvia Ziche per il fumetto e Leo Colovini per il gioco e per la prima volta a Venezia l’emergente star siciliana del fumetto noir Ester Cardella. Proprio con la gentilissima Ester siamo riusciti a fare una chiacchierata a tutto tondo e che pubblicheremo nei prossimi giorni.
Molto particolare poi il Korean Village con stand di abbigliamento e corner ove era possibile gustare specialità tipiche del Paese asiatico. Per noi super amanti dei toys vintage, un particolare plauso è andato allo stand di Creature di Gomma, dove son svettate vere e proprie chicche passando da svariati Masters, giochi da tavolo, robot di varia natura e chi più ne ha, più ne metta.
In definitiva è stata una piacevolissima giornata, graziata da un clima soleggiato ma con piacevoli brezze che alleviavano le camminate tra le varie aree del Venezia Comics. See you in 2026!