Dal mio libro Il Massimo Dei Giocattoli
Nome: Bravestarr
Casa produttrice/distributrice: Mattel
Anno di uscita in Italia: 1987-1988
Costava negli anni ’80: da 20.000/180.000 lire
Diffusione negli anni ’80: diffuso
Reperibilità attuale: facile
Prezzo medio attuale: da 10/100 euro
Nel 1986 la Mattel lanciò la linea di giocattoli Bravestarr, uscita in parallelo con l’omonimo cartone animato e ispirata al mondo del vecchio west. La storia è ambientata in un mondo futuro dove gli umani hanno colonizzato un pianeta di nome New Texas, ricco di un nuovo minerale, il preziosissimo Kerium. Proprio a causa del prezioso minerale, il malvagio stregone Stampede dona al criminale Tex Hex grandi poteri, in modo che possa portare scompiglio e rubare quanto più Kerium possibile. La legge, però, non lascia questo malvagio impunito e manda sul pianeta Marshall Bravestarr, uno sceriffo spaziale con magici poteri, coadiuvato dal suo cavallo bionico Trenta–Trenta.
La linea di giocattoli dedicata al cartone animato comprendeva oltre ai personaggi principali sopra citati anche: Deputy Fuzz, Handle–Bar e il colonnello Borobot tra i buoni; tra i cattivi, invece, l’androide criminale Thunder Stick, il tricheco delle sabbie Sand Storm e Outlaw Scuzz.
Furono prodotti anche dei playset come il centro di comando, la banca e la prigione che insieme formavano il Fort Kerium, roccaforte contro le minacce di Tex Hex e della sua turbo diligenza.
Piccola curiosità: la Mattel decise di puntare forte su questa linea di giocattoli che però non ebbe il successo sperato. Proprio per fare spazio sul mercato ai Bravestarr, venne decretata la fine prematura della produzione e distribuzione.