Dal mio libro Il Massimo Dei Giocattoli

Nome: Snorky
Casa produttrice/distributrice: Schleich
Anno di uscita in Italia: 1986
Costava negli anni ’80: da 3.000/31.000 lire
Diffusione negli anni ’80: diffuso
Reperibilità attuale: facile
Prezzo medio attuale: da 4/60 Euro

Gli Snorky nacquero come fumetto nel 1982 in Belgio e vennero in seguito adattati come cartone animato dalla HannaBarbera, in onda come prima visione dal 1984 al 1989. In Italia il cartone animato arrivò nel 1986 su Italia 1. Il cartoon racconta le avventure di Super Stellino, Bollicina, Ricciolo, Tentacolino, Frizzina, Ciuffino, il grande Glu Glu e tanti altri personaggi coloratissimi, abitanti di Snorkylandia, città fantastica sita nelle profondità del mare. Entrambe le sigle del cartone animato nella versione italiana, ‘Arrivano Gli Snorky’ e ‘Noi Snorky Incontrerai’, sono state cantate da Cristina D’Avena.

“Con un tuffo tu starai là nel mare blu e gli Snorky sentirai canticchiar laggiù”Purtroppo gli Snorky non ottennero il successo sperato, così la produzione decise di mandare in onda soltanto due delle quattro serie televisive disponibili. Sicuramente per questi piccoli e simpatici abitanti del mare non era facile all’epoca reggere il confronto con i connazionali Puffi, però devo dire che il cartone animato era molto bello. Il protagonista indiscusso era Super Stellino, uno snorky di colore giallo, fidanzato con Bollicina, di colore rosa; acerrimo nemico di Super Stellino è Ciuffino, dal ciuffo blu; il governatore di Snorkylandia è il grande Glu Glu; Ricciolo, di colore verde, era l’unico snorky che parlava attraverso il suo inconfondibile suono tut-tuut.

I pupazzetti in PVC non si fecero attendere e ne furono prodotti 30 dalla Schleich. Tra il merchandising dedicato alla serie, anche una linea scuola e una linea di peluche.

  • Appassionato di giocattoli che mi ricordano la mia infanzia, toys Hunter amatoriale tra i mercatini della Lombardia e non solo. Ho trasformato vent'anni di passione nella mia professione.I miei weekend da calcistici, si sono trasformati in lavorativi, passando per le tante fiere del giocattolo in giro per l'Italia. Ho deciso di condividere la mia passione sul web, deciso a dare il giusto lustro ai tanti giocattoli in cantine e solai

    Visualizza tutti gli articoli