Comunicato stampa:

Chi è Eddie? Eddie, noto anche come Eddie the Head, è la mascotte della band heavy metal britannica Iron Maiden. È una presenza fissa nelle illustrazioni della band, apparendo su tutte le copertine degli album, singoli e prodotti di marketing, tra cui magliette, poster e action figure. Eddie è una presenza speciale in tutti i concerti della band ed è il personaggio principale del videogioco sparatutto in prima persona Ed Hunter, del gioco di ruolo Iron Maiden: Legacy of the Beast e di un flipper del 2018. La sua origine deriva da una maschera di cartapesta utilizzata sui fondali dei primi concerti della band. Secondo Steve Harris, membro fondatore e bassista della band, il nome Eddie deriva dal fatto che la maschera originale si chiamava The Head, che suonava come “Ead” nell’accento londinese dei membri della band. Il nome Eddie della maschera è stato trasferito su un’illustrazione creata da Derek Riggs, che è diventata la copertina del primo album della band. Riggs si occupò esclusivamente delle illustrazioni di Eddie fino al 1992, raffigurandolo in relazione ai temi di ogni album, singolo o tour, dove l’iconico zombie appare come un soldato della Guerra di Crimea (The Trooper), un paziente psichiatrico lobotomizzato (Piece of Mind), un pilota della Seconda Guerra Mondiale (Aces High), una mummia egizia (Powerslave), un guerriero cyborg (Somewhere in Time), tra gli altri. Nel 1992, la band decise di accettare contributi da altri artisti, in una sorta di concorso per scegliere la copertina che avrebbe aggiornato Eddie per gli anni ’90. Il prescelto fu l’illustratore inglese Melvyn Grant, che per primo disegnò Eddie per la copertina di Fear of the Dark.

Alla scoperta della statua di Eddie:
Emergendo dal tronco di un sinistro albero morto, sotto la pallida luce della luna, appare una creatura simile a Nosferatu fatta di vegetazione, con occhi rossi come il fuoco e una bocca piena di denti aguzzi. Con lunghe braccia che si estendono come rami, mani e dita a forma di artigli, gambe ricoperte di viticci e piedi simili a radici che si fondono con il legno secco, il mostro si erge da una base di mattoni di pietra, emergendo da un antico pozzo che conduce nelle profondità dell’ignoto. Proprio come l’oscurità porta con sé la paura dell’ignoto, Iron Studios presenta con orgoglio la sua prima opera ispirata alla copertina dell’album di una delle più grandi band heavy metal di tutti i tempi: la statua Fear Of The Dark Eddie – Iron Maiden – Deluxe Art Scale 1/10, raffigurante l’inquietante mascotte zombie della leggendaria band, ispirata alla copertina del loro nono album in studio.

Dettagli della statuetta:
Dopo aver ricevuto un teaser in occasione della Giornata Mondiale del Rock, Iron Studios presenta la sua prima statua del personaggio simbolo degli Iron Maiden, ampliando la sua linea di franchise ispirati alle icone della musica. Le misure della statua Fear Of The Dark Eddie – Iron Maiden – Deluxe Art Scale 1/10 sono 31,8 cm (A) x 18,1 cm (L) x 16,9 cm (P) – 6,3 kg, il che garantisce un’esposizione di grande effetto della figura in qualsiasi ambiente.

Caratteristiche speciali:
La statua Fear Of The Dark Eddie – Iron Maiden – Deluxe Art Scale 1/10 di Iron Studios sarà prodotta in edizione limitata. La base del diorama presenta ricchi dettagli ispirati ai riferimenti originali.

Materiali e finiture dell’opera:
Come tutte le altre statue prodotte da Iron Studios, la statua Fear of the Dark Eddie – Iron Maiden – Deluxe Art Scale 1/10 è realizzata con materiali di alta qualità come il Polystone e può contenere parti in resina, PVC, metallo e tessuto. La finitura dipinta a mano garantisce un tocco artistico unico ed esclusivo per soddisfare qualsiasi collezionista.

Presentata durante l’Inside Iron Studios Day di luglio, lo show mensile sul canale YouTube ufficiale che presenta le prossime uscite di Iron Studios, la statua è ora disponibile per il pre-order sul sito web di Iron Studios. Acquistala subito!

  • Luca Bernasconi

    Appassionato di toys (japan robot, action figures, LEGO e molto altro) da sempre, ho salutato con favore il crescente interesse del pubblico verso di loro, grazie anche alle nuove release dei giocattoli storici, che da fine anni '90 ha rinvigorito un mercato che sembrava oramai sepolto. Cerco di non perdermi una fiera o un mercatino a tema, luoghi che mi fanno sentire come a casa.

    Visualizza tutti gli articoli